• Home
  • Chi siamo
    • Sostienici!
    • Statuto
    • Collaborazioni e sponsor
    • Contributi pubblici
    • Archivio
  • Didattica
  • Media
  • Merch

SCIENCE, SHE DID!

  • Home
  • Blog
  • Science she did
  • SCIENCE, SHE DID!
Kaleidoscienza per Science Smoothie
11 Novembre 2022
GIOCHIAMO! con Equilibrium
5 Gennaio 2023
Pubblicato da Giada Rossi in data 31 Dicembre 2022
Categorie
  • Science she did
Tags
  • ambiente
  • biodiversità
  • genetica
  • mimetismo
  • natura
  • selezione naturale
Casi di scienziate s/velati dalla storia.
Nella vita di alcune scienziate ricorrono dei misteri, che possono essere legati all’ambito accademico, alla storia delle loro ricerche o al riconoscimento dei meriti per le loro scoperte.
Con SCIENCE, SHE DID, Teatro della Sete e Kaleidoscienza svelano alcuni di questi misteri a loro modo. Come?
Attraverso racconti teatrali “a misura di cattedra” e laboratori scientifici interattivi.
La drammaturgia, impostata nello stile del giallo, intreccia la storia delle scienziate al loro ambito di studio e all’epoca storica di appartenenza. I laboratori approfondiscono alcuni aspetti della vita delle scienziate, esplorando fenomeni scientifici a loro affini.
Il progetto è realizzato grazie al supporto dell’ Otto per Mille Valdese.  Un ringraziamento particolare va a Sara Sesti, autrice con Liliana Moro del libro “Scienziate nel tempo. 100 biografie” edito da Ledizioni, e all’associazione Donne e Scienza.
L’attività di laboratorio che abbiamo pensato per il progetto Science, she did ha come obiettivo quello di approfondire in modo esperienziale il concetto di selezione e mimetismo in natura. Il tema del mimetismo si collega alla grande capacità di adattamento che Hedy Lamarr ha dimostrato durante la sua esistenza.
La classe diventa spazio per ambientare una storia, un evento realmente accaduto, che viene animato da alunni e alunne in prima persona. Il racconto prende spunto dal celebre esempio di Biston betularia, lepidottero notturno protagonista di un particolare evento di selezione naturale osservato, a metà del 1800, nella sempre più industrializzata Inghilterra.
Nell’attività viene inscenata la presenza delle due varianti chiara e scura delle falene, il loro meccanismo riproduttivo e l’azione selezionatrice dell’ambiente. Quest’ultimo tende sempre a favorire la sopravvivenza e la riproduzione degli organismi meglio integrati nel loro habitat, in questo caso sfruttando capacità di mimetismo migliore di una variante rispetto all’altra.
Share
Giada Rossi
Giada Rossi

/ Tag

  • acqua
  • albero
  • alternanza scuola lavoro
  • ambiente
  • animatore
  • animazione
  • anno della biodiversità
  • anno della chimica
  • arte
  • arti tessili
  • kale|dosc|enza
  • La scienza come piace a noi
  • Chi siamo
  • Sostienici!
  • Statuto
  • Collaborazioni e sponsor
  • Contributi pubblici
  • Didattica
  • Formazione
  • Attività didattiche
  • Media
  • Foto
  • Video

Cerca

Associazione culturale Kaleidoscienza / Via Brigata Re 29 / 33100 Udine / C.F. e P.I. 02616720302
+39.328.0007201 / ©2011-2018 Kaleidoscienza / Privacy →