Continuano I venerdì da Kaleidoscienza, i pomeriggi dedicati ad attività dove il gioco e la scienza si intrecciano tra loro. I laboratori si svolgono i venerdì pomeriggio durante l’anno scolastico 2025/26 con proposte per tutte le età.
Le attività si tengono presso la nostra sede in via Brigata Re 29 a Udine dalle 16:45 alle 18:45.
I pomeriggi sono aperti ai soci junior dai 3 ai 13 anni in regola con la tessera annuale (5€). Molte occasioni sono gratuite mentre per alcuni percorsi è richiesto un contributo. Quest’anno scolastico proponiamo ben 29 appuntamenti!
potete già iscrivervi ora alle attività compilando il seguente form: https://form.jotform.com/kaleidoscienza/i-venerdi-da-kaleidoscienza
è necessario essere in regola con il tesseramento annuale (grtuito per chi si iscrive entro il 15 settembre) https://form.jotform.com/kaleidoscienza/tesseramento-soci
ogni bambino e bambina al completamento dei suoi primi 5 appuntamenti tra quelli proposti otterrà un premio fedeltà!
Attenzione!
❗️Le attività sono a posti limitati.
❗️Il form seleziona le attività in base alla fascia di età del partecipante e alla disponibilità di posti.
❗️sono previsti sconti per l’acquisto di uno o più percorsi, maggiori informazioni nel form di iscrizione.
Ecco il programma fino a dicembre.
Il nostro appuntamento con i pomeriggi dedicati al gioco è giunto alla ottava edizione. Un incontro ludico in cui mettersi alla prova con giochi matematici, di strategia, di logica, giochi solitari o di società tra i più famosi e premiati.
Qualche ora di svago per (ri)scoprire giochi di un tempo e imparare le regole dei giochi innovativi, che allenano mente e competenze sociali. Per chi? Adulti e bambini dai 3 anni, abbiamo titoli per tutti i gusti!
In questo appuntamento faremo un focus sul gioco Dr. Microbe dedicato alla Settimana Europea delle Biotecnologie, per sfidarsi a riconoscere i microrganismi, adatto dagli 8 anni.
L’iniziativa sostiene il progetto Smart Play – fai la mossa giusta del Comune di Udine, fa parte delle attività del progetto DiverSimili e del progetto A pathway to education ed è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli.
GRATUITO con tessera socio.
Un ciclo di quattro incontri per scoprire come funziona Micro:bit e come si può trasformarlo in un sensore per monitorare le conseguenze del cambiamento climatico.
Attraverso giochi e attività divertenti si entra a piccoli passi nel mondo del coding utilizzando la scheda programmabile Micro:bit che consente ai partecipanti di creare sensori e raccogliere dati.
Il percorso è rivolto a ragazzi dai 9 ai 14 anni. Le attività proposte saranno particolarmente atte a promuovere lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze di “problem solving”.
Verrà proposta la realizzazione di un progetto per costruire, con materiali semplici e la scheda Micro:bit, rilevatori di movimento e di temperatura al fine di monitorare condizioni climatiche estreme che possono mettere in pericolo il pianeta, come alluvioni, raffiche di vento, terremoti e aumento di temperatura.
Questo percorso si tiene in occasione della Settimana europea della programmazione, fa parte delle attività del progetto DiverSimili e del progetto A pathway to education ed è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli.
GRATUITO con tessera socio.
Il nostro appuntamento con i pomeriggi dedicati al gioco è giunto alla ottava edizione. Un incontro ludico in cui mettersi alla prova con giochi matematici, di strategia, di logica, giochi solitari o di società tra i più famosi e premiati.
Qualche ora di svago per (ri)scoprire giochi di un tempo e imparare le regole dei giochi innovativi, che allenano mente e competenze sociali. Per chi? Adulti e bambini dai 3 anni, abbiamo titoli per tutti i gusti!
In questo appuntamento faremo un focus sul gioco Cacciatori di stelle, per esplorare e riconoscere costellazioni come esperti astronauti, adatto dai 6 anni.
L’iniziativa sostiene il progetto Smart Play – fai la mossa giusta del Comune di Udine, fa parte del progetto A pathway to education ed è finanziata dalla Fondazione Friuli.
GRATUITO con tessera socio.
Ritorna il nostro Halloween alternativo, giunto alla quinta edizione!
Un pomeriggio all’insegna del divertimento, un’occasione per scoprire alcuni fenomeni scientifici visibili solo al buio, un modo alternativo di celebrare le festività autunnali, salutare la luce ed accogliere le tenebre.
Divertimento garantito, compresa merenda fluorescente!
L’iniziativa fa parte del progetto A pathway to education ed è realizzata grazie al contributo della Fondazione Friuli.
A PAGAMENTO con tessera socio.
Riscopriamo una tecnica di stampa antica, utilizzando materiali che abbiamo in cucina! Un’esperienza per entrare a pieno in un processo, conoscerne i fondamenti chimici, valutare le variabili per migliorarlo, ottenere delle matrici con cui creare tante stampe in serie.
Un piccolo percorso per mettere alla prova la propria curiosità, perseveranza, spirito di osservazione, insomma provare, procedere per tentativi fino a migliorare la propria tecnica!
L’iniziativa fa parte del progetto A pathway to education ed è realizzata grazie al contributo della Fondazione Friuli.
A PAGAMENTO con tessera socio.
Il nostro appuntamento con i pomeriggi dedicati al gioco è giunto alla ottava edizione. Un incontro ludico in cui mettersi alla prova con giochi matematici, di strategia, di logica, giochi solitari o di società tra i più famosi e premiati.
Qualche ora di svago per (ri)scoprire giochi di un tempo e imparare le regole dei giochi innovativi, che allenano mente e competenze sociali. Per chi? Adulti e bambini dai 3 anni, abbiamo titoli per tutti i gusti!
In questo appuntamento faremo un focus sul gioco Mariposas, un titolo per conoscere le migrazioni delle farfalle del Sud America e aiutarle a tornare a casa, adatto dagli 11 anni.
L’iniziativa sostiene il progetto Smart Play – fai la mossa giusta del Comune di Udine, fa parte delle attività del progetto DiverSimili e del progetto A pathway to education ed è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli.
A PAGAMENTO con tessera socio.
Due incontri per scoprire i meccanismi di percezione che consentono di vedere il mondo esterno e suggerire come ciò che l’uomo ha da sempre osservato sia diventato nel tempo, grazie all’immaginazione, ispirazione per scoperte, invenzioni, racconti, storie, immagini artistiche, nuove realtà immaginifiche.
Le attività di laboratorio previste approfondiscono alcuni fenomeni scientifici legati alla visione, dando la possibilità di comprenderli e rielaborarli in modo creativo e personale.
L’iniziativa fa parte del progetto A pathway to education ed è realizzata grazie al contributo della Fondazione Friuli.
A PAGAMENTO con tessera socio.
Il nostro appuntamento con i pomeriggi dedicati al gioco è giunto alla ottava edizione. Un incontro ludico in cui mettersi alla prova con giochi matematici, di strategia, di logica, giochi solitari o di società tra i più famosi e premiati.
Qualche ora di svago per (ri)scoprire giochi di un tempo e imparare le regole dei giochi innovativi, che allenano mente e competenze sociali. Per chi? Adulti e bambini dai 3 anni, abbiamo titoli per tutti i gusti!
In questo appuntamento faremo un focus sul gioco La corsa più folle del mondo, un titolo astratto dove riflessi, velocità e strategia sono fondamentali, adatto dagli 8 anni.
L’iniziativa sostiene il progetto Smart Play – fai la mossa giusta del Comune di Udine ed è finanziata dalla Fondazione Friuli.
GRATUITO con tessera socio.