Il Festival “Calma Piatta. Pensieri per smuovere le acque”, organizzato da Menti Libere, si svolge a Bibione nel mese di settembre e ottobre e si propone come una rassegna multidisciplinare dedicata al mare e alla sua salvaguardia. Attraverso incontri divulgativi, spettacoli teatrali, cinema, arte e laboratori, l’evento mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere l’ecosistema marino.
Kaleidoscienza partecipa con l’attività “Dall’energia al suono“, un laboratorio per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni che si svolgerà a Bibione alle 17:00, presso l’Oasi Val Canale https://maps.app.goo.gl/txXR6TqcGqQVFDyb6.
Calma Piatta vuole smuovere le acque e promuovere la conoscenza e la tutela dell’ecosistema marino e degli ambienti naturali costieri, sempre più messi a rischio dalle azioni umane.
Promuove il dialogo tra arti e scienze, coinvolge la cittadinanza in pratiche concrete di sensibilizzazione e cura del territorio, promuove l’educazione informale, sostenendo le immaginazioni futuribili delle nuove generazioni.
Ascolto profondo — Suoni in emersione
I mari e gli oceani sono ambienti estremamente rumorosi. Sono tantissimi gli organismi marini che emettono suoni per comunicare, per orientarsi, per difendersi dai predatori o per corteggiare le femmine.
L’inquinamento acustico generato dalle attività umane sta causando il declino di diverse specie di cetacei e pesci, portando a sordità, riduzione della capacità di caccia e anche spiaggiamenti. Le barriere coralline stanno diventando habitat silenziosi.
La nostra specie è tra i massimi vertici della creatività sonica e allo stesso tempo il principale distruttore della ricchezza acustica del mondo.
Come possiamo educarci a un ascolto consapevole e sintonizzarci nuovamente alla creatività sonica del Pianeta Blu?
CREDITI
Calma Piatta Festival è un progetto di Associazione Menti Libere
Con il patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento
Realizzato con il contributo di Banca Credifriuli, ABIT, Bibione Green&Smart srl Società Benefit, Lions Club Bibione, Avis Bibione
In collaborazione con: WWF Area Marina Protetta di Miramare, Legambiente Veneto Orientale, Wake Europe Project, Bibione Mare, Foce del Tagliamento o.d.v., Associazione Etrarte, Kaleidoscienza, Cas*Aupa, Teatrobàndus, libreria Todoro