Il progetto ospite nella sede di Kaleidoscienza da febbraio a maggio 2025.
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge principalmente il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. Secondo l’OMS il numero di persone colpite dalla malattia raddoppierà entro il 2030.
In FVG viene coperta l’assistenza sanitaria essenziale ma si rileva una carenza per quanto riguarda gli aspetti maggiormente sociali e psicologici delle persone con Parkinson e dei caregivers.
Il progetto Dance Park + di Faretra Aps si fonda sull’idea che per offrire un supporto ad una persona che si trova a dover affrontare una malattia, come quella del Parkinson, che impatta fortemente sulla sua qualità di vita, sia necessario coinvolgere anche chi le ruota attorno, a partire dai caregivers. In questo lavoro di rete tra tante realtà del territorio, che mira a prevenire e contrastare l’isolamento sociale e alleviare il carico che il malato e chi gli sta vicino si trova a dover sostenere, l’arte (nelle sue declinazioni espressive e corporee) può rappresentare un utile strumento. Il progetto quindi mira a contribuire a rispondere ad un bisogno che al momento trova poca risposta sul territorio.
Kaleidoscienza rinnova la collaborazione al progetto Dance Park +, ospitando presso la nostra sede, due cicli di 8 incontri gratuiti di arteterapia destinati a persone affette da Parkinson o ai loro caregivers.
Gli incontri si terranno presso la sala eventi di via Brigata Re 29 a Udine nelle seguenti date e orari:
I corsi sono tenuti da Lucilla Anzile, laureata in Scienze dell’Educazione, arteterapeuta ad approccio
integrato e Gestalt Counselor. Info e prenotazioni lucilla.anzile@gmail.com o Tel. 3402436539.
Il progetto è realizzato dall’associazione Faretra APS, in collaborazione con APS Kaleidoscienza e con il contributo del Comune di Udine – Città Sane.