ARS – Arti, Re(l)azioni, Scienze è una rassegna, itinerante e intermediale che proporrà una programmazione nell’ambito del teatro, della danza del video e dell’arte facendo interagire differenti linguaggi artistici. Per il quarto anno Kaleidoscienza fa parte dell’organizzazione della manifestazione insieme all’Associazione Quarantasettezeroquattro e al Comune di Gradisca d’Isonzo che è l’ente capofila del progetto, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il focus dell’iniziativa è il rapporto tra arte e scienza e le relazioni che ne derivano, con un occhio ai temi caldi su cui la comunità scientifica pone l’attenzione. La sfida sta nel trovare il modo di far dialogare linguaggio artistico (danza, teatro, arti multimediali) con quello scientifico, calarli nel contesto territoriale in cui la manifestazione si sviluppa, trasformarli in occasioni di incontro e confronto tra le persone, siano artisti, scienziati o pubblico.
Il cuore della rassegna ARS si tiene dal 30 agosto al 7 settembre tra Gorizia e Gradisca d’Isonzo all’interno del Festival In\visible cities.
Per maggiori informazioni e prenotazioni https://invisiblecities.eu/ars2025
—
All’interno del progetto ARS, Kaleidoscienza ha inoltre curato alcune residenze artistiche, il cui esito viene presentato durante la manifestazione.
Upcall (il breve richiamo tonale ascendente tipico della balena franca) è una performance dell’illustratore Cosimo Miorelli e del sound artist Antonio Della Marina, in collaborazione con la ricercatrice di bioacustica Alice Affatati dell’OGS di Trieste.
A partire dalle sue ricerche sugli effetti del rumore sottomarino nei cetacei e su come il riscaldamento dei mari e l’attività umana abbiano un impatto sui comportamenti dei mammiferi marini che usano il suono per orientarsi, cacciare e comunicare, i due artisti intrecciano un racconto evocativo che combina pittura digitale dal vivo e musica.
Miorelli è attualmente coinvolto anche in un altro progetto artistico mirato alla divulgazione scientifica in Danimarca, incentrato sui capodogli.
Per iscriverti all’evento visita il seguente URL: https://cbl.link/mGPdFfD →
Crediti
pittura digitale Cosimo Miorelli
musica Antonio Della Marina
residenza artistica presso OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
promossa all’interno del progetto “ARS. Arti relazioni scienze”
in collaborazione con Comune di Gradisca d’Isonzo, Kaleidoscienza
finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia
Nocticula scintillas continua la ricerca legata agli ambienti e ai corpi d’acqua, in particolare all’ecosistema marino e alla relazione e ibridazione tra specie e linguaggi, della luce e del suono, tra umano e non-umano, naturale e artificiale. Un’immersione nel paesaggio sonoro subacqueo dell’Area marina protetta di Miramare, uno spazio di elementi biologici e antropici abitato e attraversato da forme visibili e invisibili, animali e vegetali, apparizioni fluttuanti che vivono sulla superficie e corpi di luce che diventano paesaggio.
Per iscriverti all’evento visita il seguente URL: https://cbl.link/mGPdFfD →
Crediti
un progetto di Trifoglio (Marta Bellu, Donato Epiro, Andrea Sanson)
danza Marta Bellu
musiche Donato Epiro
luci Andrea Sanson
produzione Versiliadanza
residenza artistica presso WWF Area Marina Protetta di Miramare
promossa all’interno del progetto “ARS. Arti relazioni scienze”
in collaborazione con Comune di Gradisca d’Isonzo, Kaleidoscienza
finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia